Ristorante
L'Hotel Ambassador di Grottammare non è un semplice albergo. All'interno della struttura, infatti, ha sede anche un delizioso ristorante, capace di proporre ai propri ospiti sfiziosi piatti, preparati con ingredienti genuini e, soprattutto, con amore e molta passione.
Il Ristorante dell'Hotel Ambassador viene incontro ai palati dei propri ospiti proponendo loro un doppio menu a scelta con specialità nazionali e regionali ed un ricco buffet di verdure sia a pranzo che a cena. In particolare, poi, lo staff della cucina di questo hotel sulla Riviera delle Palme, cerca di essere flessibile nei confronti degli ospiti più piccoli, riservando alle loro pappe orari flessibili e menu personalizzati.
Lo chef del nostro albergo renderà ancora più piacevole le vostre vacanze su questo tratto della riviera adriatica, preparando meticolosamente le migliori specialità marinare della cucina locale e internazionale, con l'intento di deliziare il palato di tutti gli ospiti.
Piatti che verranno infine degustati all'interno della sala ristorante dell'Hotel Ambassador, ampia e luminosa, curata nei dettagli e pulita. Qui viene servita anche la prima colazione, servita con un ricco buffet, abbondante proprio come lo sono i nostri piatti, tutti ugualmente genuini.
Che aspettate allora a raggiungere la Riviera delle Palme e l'Hotel Ambassador. Insieme vivremo un vero e proprio soggiorno di gusto.
La Cucina
Il patrimonio enogastronomico del Piceno e della sua Riviera è straordinariamente ricco di prelibatezze ricercate e conosciute nel mondo. I piatti tipici abbracciano i profumi e gli ingredienti che crescono sulle colline e che sono offerti dall'Adriatico. Per esempio, il piatto principe della tradizione marinara, è proprio il rinomato Brodetto alla Sambenedettese. Altre tipicità picene ben note in ogni dove sono l'Oliva ripiena ascolana e i Maccheroncini di Campofilone. Non mancano le dolci prelibatezze, quali il funghetto d'Offida, le peschette dolci di Acquaviva ed il frustingo. Anche la viticoltura è una voce importante del patrimonio enogastronomico piceno: i vini locali più importanti, la cui qualità è attestata dalla denominazione DOC, sono il Falerio dei Colli Ascolani e il Rosso Piceno Superiore.
Gastronomia Picena
La regione Marche è caratterizzata da una grande varietà paesaggistica grazie alla vicinanza tra le cime degli Appennini e la costa.
La tradizione gastronomica risente di questa particolarità e si arricchisce sfruttando tutti i prodotti del territorio e unendo in cucina l'anima montana e rurale con quella marinara.
L'arte culinaria marchigiana vive quindi di verdure, legumi, erbe aromatiche, ma anche di carni, salumi e formaggi, mentre sulla costa è il pesce a dominare le ricette; la maggior parte dei piatti è insaporita da prodotti pregiati come funghi e tartufo, ormai protagonista nei menù regionali.
Inoltre ci sono quelle prelibatezze che identificano l'intera gastronomia di un luogo, nel Piceno troviamo, tra le più rappresentative, l'oliva all'ascolana e il brodetto di pesce.
L'oliva all'ascolana racchiude i sapori delle colline e delle zone montane delle Marche: per realizzarla viene usata l'oliva verde tenera ascolana, conservata in salamoia con erbe aromatiche, e farcita con un ripieno di carni miste a parmigiano.
La regione Marche è caratterizzata da una grande varietà paesaggistica grazie alla vicinanza tra le cime degli Appennini e la costa.
La perfetta unione tra la dolcezza dell'oliva e il gusto del ripieno sono esaltati dall'impanatura e successivamente dalla frittura in olio bollente. Il risultato è uno dei piatti più caratteristici della zona, che viene celebrato con diverse manifestazioni gastronomiche durante tutto l'anno, la più famosa delle quali è la fiera Fritto Misto all'Italiana di Ascoli Piceno.
Sulla costa, invece, sono ovviamente i prodotti del mare a stimolare la fantasia dei cuochi, soprattutto nel tipico brodetto.
La tradizione vuole che venisse realizzato a bordo delle navi con il pesce che aveva scarso valore al mercato, ma oggi sono così tante le versioni di questa ricetta che si adattano perfettamente ai gusti di tutti. Sia la scelta del tipo di pesce da usare che delle verdure che lo accompagnano contribuiscono a differenziare il brodetto, che rimane uno dei punti fermi della cucina marchigiana.
Le eccellenze gastronomiche sono affiancate dall'ottima produzione vinicola. In particolare negli ultimi anni i vini marchigiani hanno conquistato consenso tra gli esperti del settore, guadagnando la denominazione DOC per alcuni dei suoi "pezzi forti": il Rosso Piceno, il Falerio, e i vini di Offida, tra cui il più apprezzato è il Pecorino.
Le vostre vacanze nelle Marche vi daranno l'occasione per assaporare tutto il gusto di una terra a metà tra l'Adriatico e gli Appennini per poi tornare a rilassarvi sulle spiagge della nostra Grottammare.
I Nostri Prodotti
All'Hotel Ambassador di Grottammare ci teniamo alle tradizioni e alla buona cucina, che riteniamo essere un elemento in più utile a rendere ancora più piacevoli le Vostre vacanze!
Ecco perché mettiamo in prima persona le mani in pasta, per offrire ai nostri Ospiti prodotti genuini, freschi, assolutamente squisiti, tali da deliziare il loro palato e da far partire la giornata con il piede giusto.
Biscotti secchi, pasticcini, crostate, cornetti, pane, pan brioche, pizza, prodotti tipici della cucina regionale marchigiana: questo e molto altro troverete all'Hotel Ambassador, dove trascorrerete un soggiorno all'insegna del relax e del gusto!